GITE SOCIALI 2022
ATTIVITA’ INVERNALE
Anche quest’anno vengono proposte alcune gite invernali di scialpinismo. Questo è in anteprima il calendario delle gite per il 2021. Naturalmente come ben sapete il calendario è indicativo, le gite potranno essere modificate anche all’ultimo in funzione delle condizioni meteo e della neve.
Per tutte le gite è necessaria la dotazione per l’autosoccorso in valanga (ARTVa DIGITALE, pala e sonda). Per alcune gite verrà specificato l’ulteriore materiale necessario (ramponi. piccozza. imbrago. corda).
09 gennaio Giornata formativa;
16 gennaio ; Grion -Griankopf – Val di Roja;
30 gennaio monte Rinna;
13 febbraio Monte Serodoli – Gruppo Presanella;
27 febbraio Punta dell’Ort;
05 e 06 marzo Rifugio Martin Busch;
08 09 10 Aprile Rifugio Benevolo;
09/01/22
GIORNATA FORMATIVA
La Scuola di Scialpinismo del CAI di Bolzano organizza una giornata dedicata ai pericoli legati alle valanghe ed alle più attuali strategie per ridurre il rischio. Verranno illustrate le varie fasi dell’autosoccorso e verrà data, condizioni metereologiche permettendo, la possibilità ai partecipanti di esercitarsi, simulando un incidente da valanga. La giornata è particolarmente indicata per tutti gli amanti delle gite sulla neve, al fine di iniziare la stagione divertendosi in sicurezza!
GITE SCIALPINISTICHE
16/01/22 CIMA DI GRION – Griankopf (Val di Roia)
Gruppo del Sesvenna.
Punto di partenza ed arrivo: Roia – Rojen m 1968.
Quota massima raggiunta: Cima di Grion – Griankopf m 2896
Dislivello in salita e discesa: m 928.
Difficoltà: MS – Medio Sciatore. Itinerario su terreni aperti.
30/01/22 RINNERSPITZE – val Passiria
Punto di partenza e arrivo: Parcheggio al ponte di Monteneve Val Passiria
Quota massima raggiunta: Rinnerspitze m. 2842
Dislivello: in salita e in discesa m. 1200
Difficoltà: BS — Buono Sciatore
13/02/22 MONTE SERODOLI
Gruppo Presanella
Punto di partenza e arrivo: parcheggio di val Nambino (m. 1634)
Quota massima raggiunta: Monte Serodoli (m.2708)
Dislivello: in salita e in discesa m. 1074
Difficoltà: MS — Medio Sciatore
27/02/22 Punta dell’Ort – Val di Fassa
Gruppo del Lagorai
Punto di partenza e arrivo: parcheggio di val San Nicolò 1450 m
Quota massima raggiunta: Punta dell’Ort m.2590 m
Dislivello: in salita e in discesa 1140 m
Difficoltà: AD – Abbastanza difficile
BS – Buon Sciatore
05 e 06/03/22 CIME NERE
(OTZTALER ALPEN- AUSTRIA)
Punto di partenza e arrivo: parcheggio di Vent (m. 1895)
Quota massima raggiunta: Cime Nere (m.3628)
Dislivello 1. giorno: in salita m. 600
Dislivello 2. giorno: in salita m. 1127 e in discesa 1727
Difficoltà: BSA — Buon sciatore alpinista
08 09 e 10/04/22 Punta Granta Parey (m. 3.387) e Tsanteleina
(m. 3602) da Rhemes-Notre-Dame (Valle d’Aosta)
Punto di partenza e arrivo: parcheggio di Thumel (m. 1879)
Quota massima raggiunta: Punta Granta (m.3.387) e Tsaneleina (m.3.602)
Dislivello 1. giorno: in salita m. 400
Dislivello 2. giorno: in salita m. 1.100
Dislivello 3. giorno: in salita m. 1.315 e in discesa m. 1.715
Difficoltà: OSA — Ottimo sciatore alpinista
GITE SCIALPINISTICHE
16 gennaio ; Grion -Griankopf – Val di Roja;
30 gennaio monte Rinna;
13 febbraio Monte Serodoli – Gruppo Presanella;
27 febbraio Punta dell’Ort;
05 e 06 marzo Rifugio Martin Busch;
08 09 10 Aprile Rifugio Benevolo;
Per tutte le gite è necessaria la dotazione per l’autosoccorso in valanga (ARTVa DIGITALE, pala e sonda). Per alcune gite verrà specificato l’ulteriore materiale necessario (ramponi. piccozza. imbrago. corda).