Resoconto 15° CORSO DI SCIALPINISMO AVANZATO SA2 2017
Nella primavera del 2017 come direttore Ho svolto il mio primo corso sa2 di scialpinismo.
L'inverno 2017 è stato caratterizzato da scarse precipitazioni, almeno per quel che riguarda la nostra regione.
Il programma del corso prevedeva una serie di lezioni in aula, una lezione teorico-pratica alla palestra di roccia ed 8 giornate in ambiente suddivise su 3 weekend.
Falcade 04/02/2018
Il campo prova ARTVA di Col Margherita, che si trova nei pressi della stazione a monte dell’impianto funiviario che sale dal Passo San Pellegrino (BL), è intitolato da oggi, all’indimenticato socio del CAI Bolzano e fondatore della Scuola di Sci Alpinismo CAI Bolzano Luciano Filippi.
La sua scomparsa, avvenuta due anni fa a causa di un male incurabile, ha lasciato un grande senso di vuoto in chi lo ha conosciuto ed il Servizio Valanghe del CAI ha voluto mantenere vivo il suo ricordo attraverso la dedica del Campo Prova. La cerimonia d’intitolazione è stata sobria e le autorità intervenute hanno dedicato all’occasione, brevi e sentiti discorsi. Ha dato inizio alla cerimonia il vicepresidente del Servizio Valanghe del CAI Umberto Biagiola che, dopo aver rivolto un affettuoso saluto alla famiglia Filippi, ha presentato le autorità intervenute ed ha esposto brevemente, il motivo che ha portato alla dedica del campo prova a Filippi.Va ricordato che il Campo Prova è stato fortemente voluto da Filippi che, all’interno del Servizio Valanghe in qualità di Esperto Nazionale, ha svolto attività formativa e promozionale presso le Scuole CAI di gran parte del territorio nazionale. Ha poi preso la parola Gabriele Stramegna Presidente del Servizio Valanghe che ha ricordato l’impulso di energie e di idee fornite da Filippi nella fondazione dell’istituzione in seno al CAI Centrale. Ha ricordato anche l’impegno profuso nella diffusione delle procedure atte a promuovere la sicurezza nell’ambiente montano innevato. Di seguito ha parlato il Sindaco di Falcade Michele Costa che ha espresso l’onore della comunità nell’ospitare sul suo territorio una struttura così importante per la diffusione della sicurezza in montagna. Walter Brambilla e Franco Capitanio hanno portato i saluti della Presidenza del CAI Nazionale. Mauro Vendruscolo,
Presidente del Comprensorio Sciistico San Pellegrino – Falcade, ha rimarcato l’importanza della presenza, sul territorio di competenza, di una struttura atta alla formazione di frequentatori della montagna coscienti del comportamento corretto da tenere. In seguito, Mauro de Zordo ha portato i saluti del CAi Alto Adige. Ha terminato la serie di interventi la figlia di Luciano Filippi, Manuela, che ha ricordato con commozione la figura del padre. La moglie Luciana Manara ha provveduto a scoprire la targa ricordo che, provvisoriamente è stata posta sulla parete esterna della stazione di arrivo della funivia. Alla cerimonia ha assistito un folto gruppo di amici e conoscenti di Filippi e gli Istruttori della Scuola di Sci Alpinismo del CAI Bolzano assieme agli allievi del corso di Base 2018.Il Campo Prova ARTVA è a disposizione delle Scuole di Sci Alpinismo, delle Guide Alpine e di tutti gli sci alpinisti interessati ad esercitarsi nell’uso delle attrezzature di autosoccorso in caso di travolgimento da valanga. Eventuali ulteriori informazioni possono avere, contattando il Servizio Valanghe Italiano all’indirizzo:
SVI Servizio Valanghe Italiano
O.T.C.O. del Club Alpino Italiano
Via Petrella, 19
20124 Milano
Tel. 02/2057231 – Fax 02/205723201
Flavio Zanella.
VARIAZIONE ORARIO SEDE APERTURA AL PUBBLICO
Si comunica che l’orario di apertura al pubblico della sede CAI BOLZANO in piazza delle Erbe 46 dal 15 novembre viene modificato. Il nuovo orario è il seguente:
dal lunedì al venerdì al mattino dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e al pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Si prega di darne la maggiore diffusione.
Vi aspettiamo numerosi in sede anche per il rinnovo della tessera.
Dal 1° gennaio 2017 il sistema GeoResQ, sarà utilizzabile gratuitamente da tutti i Soci del Club Alpino Italiano
GeoResQ è stato sviluppato ed è gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico per consentire una risposta più rapida ed efficace della macchina dei soccorsi in caso di necessità.
28 dicembre 2016 - Si comunica che il Comitato Direttivo Centrale, condividendo la proposta con il Comitato Centrale di Indirizzo e Controllo, ha deciso di offrire a tutti i Soci un importante servizio nell’ambito della sicurezza in montagna. Dal 1° gennaio 2017, infatti, il sistema GeoResQ, sarà utilizzabile gratuitamente da tutti i Soci del Club Alpino Italiano, in regola con il pagamento della quota associativa annuale senza alcun onere aggiuntivo.
GeoResQ è stato sviluppato ed è gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Sezione Nazionale del nostro Sodalizio) e non è una semplice APP di tracciamento; GeoResQ è infatti pensato e realizzato con l’obbiettivo di consentire una risposta più rapida ed efficace della macchina dei soccorsi in caso di necessità. L’APP è disponibile sugli store dei vari sistemi operativi (Android, iPhone e Windows Phone), si installa su smartphone, è poco invasiva ed offre funzioni chiare e intuitive (Posizione, Tracciami, Seguimi e Allarme). Il cuore del sistema è la sua Centrale Operativa dedicata, attiva sette giorni su sette e 24 ore su 24, collegata con i servizi regionali del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e del 118/112.
Per installare gratuitamente l’APP il Socio dovrà semplicemente registrarsi sul sito www.georesq.it e sull’APP, scaricandola dallo store corrispondente al sistema operativo del proprio smartphone, da qui una funzionalità appositamente realizzata verificherà automaticamente - tramite l’inserimento del proprio Codice Fiscale – l’avvenuta iscrizione al Sodalizio e quindi la possibilità di attivazione gratuita del servizio. Per qualsiasi chiarimento ed ulteriori informazioni sull’attivazione del servizio GeoResQ o sulle sue funzionalità le Sezioni e i Soci potranno scrivere al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .